SALVE (LE) Puglia
Terreno sito a 100 metri dal centro abitato di Salve, in collina, con vista mare Jonio. Il terreno misura una superficie di circa mq 4500, e su di esso insiste un fabbricato rurale di mq 100 coperti, con volte a stella e cantina sottostante. A pochi metri di distanza dal fabbricato, insiste una vecchia aia e un forno per il pane, semidiruto, realizzato anticamente in pietra a secco. Il fabbricato principale può essere ristrutturato e adibito a villa, con porticato esterno ed eventuale piscina.
Il terreno ha un fronte sulla strada del centro abitato di Salve, sul quale insistono le reti pubbliche idrica, elettrica e fognaria, oltre alla pubblica illuminazione.
Dista 5 km dal mare di Pescoluse, con spiagge dorate.
Contattateci e realizzeremo per voi, chiavi in mano, i lavori di ristrutturazione e completamento secondo i vostri desideri… Tutto questo con D'AMICO IMMOBILIARE !
Il comune di Salve dista circa 60 Km. da Lecce. La distanza da Brindisi aeroporto(Aeroporto del Salento) percorso stradale è di 121 km, in auto 1 ora e 20 minuti, su strada a 4 corsie.
Salve, è il nome di una città che esprime un saluto, ed al tempo stesso un allettante invito, a visitare le bellezze del luogo e a conoscere l'affascinante storia della sua civilta' e l'inebriante vitalita' delle localita' balneari vicine come Torre Vado, Torre Pali e le famose spiagge delle Maldive del Salento (Pescoluse). Ma Salve si riferisce anche alla pianta salvia indicando un terreno in cui questa pianta cresce in abbondanza.
Oggi, dopo la bonifica delle paludi del litorale costiero, le principali attrattive del territorio di Salve, nel sud della regione Puglia è la sabbia e le sue spiagge :Pescoluse con le celebri spiagge delle Maldive del Salento, la frazione di Posto Vecchio, Torre Pali e Lido Marini, che sono località caratterizzate da acque limpide e spiagge di sabbia dorata.
Pescoluse ha da diversi anni la Bandiera Verde, attribuitale come spiaggia ideale per le vacanze dei bambini. Tra i requisiti ci sono i fondali bassi, che permettono di fare il bagno in tranquillità, l'assenza o quasi di scogli e rocce nelle vicinanze, la distanza sufficiente tra gli ombrelloni perché i bambini abbiano lo spazio di muoversi e giocare, la presenza degli assistenti in spiaggia, ma anche personale specializzato per l'animazione. Non meno importante anche la presenza di bar e ristoranti baby-friendly, che possano avvantaggiare i genitori per la preparazione di pappe e il cambio dei pannolini con servizi attrezzati.
Questa zona salentina è stata anche quest’anno riconosciuta dalla Foundation for Environmental Education (FEE) tra le 368 spiagge più belle d’Italia ed insignita dalla Bandiera Blu .
“Bandiera Blu” è un riconoscimento all’operato delle amministrazioni comunali rivierasche, nella gestione delle tematiche ambientali, con particolare riferimento alla salvaguardia dell’ecosistema marino. Essa pertanto è assegnata ogni anno sulla base di un’approfondita analisi che prende in esame non solo i parametri dettati dall’organizzazione FEE internazionale ( relativi alla qualità delle acque di balneazione, alla gestione ambientale, ai servizi e sicurezza delle spiagge, e all’educazione ambientale), ma anche criteri di gestione sostenibile del territorio relativamente a: certificazione ambientale, depurazione delle acque reflue, raccolta differenziata dei rifiuti, iniziative ambientali, turismo e pesca professionale.
La fascia costiera sabbiosa che va da Marina di Ugento a Santa Maria di Leuca è ricca di sorgenti d’acqua dolce in mare. In modo particolare le spiagge di Pescoluse e Torre Vado. Tali sorgenti di acqua che sgorga direttamente sugli scogli del mare, creando delle vere e proprie bagnarole( invaso naturale di sorgente d’acqua dolce). Per questo motivo, entrando in mare, già a profondità di 50 centimetri si ha la gradevole sorpresa, nelle giornate caldissime, di avvertire la bellissima sensazione, sul fondale della sabbia freschissima ai piedi . Anche per questo motivo, il mare ricco di pesci per via l’alta presenza di ossigeno nell’acqua dolce. Non a caso Pescoluse vuol dire mare ricco di pesci.
Compilate il seguente modulo per avere maggiori dettagli riguardanti l'immobile o per richiedere un appuntamento per visionarlo di persona.
Condividi la Scheda