RACALE
Centro storico
Antica casa in centro storico ad Racale, composta da grandi stanze con volte a stella, con altezze che sfiorano i 6 metri, risalenti ai primi anni del 1800, con una superficie coperta di circa 140 mq e con un giardino retrostante di circa 300 mq, con tanto di cisterna.
Sotto la casa insiste una piccola cantina scavata nel tufo, e ricavata da un antica cisterna, utilizzata in passato, per la raccolta delle acqua piovane.
La casa internamente conserva dei pavimenti alla veneziana intatti, in tutto il loro splendore. Mentre il prospetto conserva gli intonaci a calce originali dell’epoca, così come gli infissi esterni.
Racale (si pronuncia Ràcale) è un comune italiano della provincia di Lecce in Puglia che dal 1999 si fregia del titolo di città assegnato con decreto del presidente della Repubblica.
Situato nel basso Salento, dista 61 km dal capoluogo provinciale, Lecce ( 46 minuti in auto), 6 km dal mare Ionio (Torre Suda) e 101 km ( 1 h e 6 min) dall’aeroporto del Salento (Brindisi).
Comprende la località costiera di Torre Suda che ne è frazione. La città sorge in una delle aree a maggior vocazione calzaturiera dell'intero territorio nazionale, negli anni passati è stato uno dei più grossi centri dediti alla produzione di calze.
Dal punto di vista meteorologico Racale rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide.
La città è servita da una stazione ferroviaria posta sulla linea Gallipoli-Casarano delle Ferrovie del Sud Est.
Torre Suda pende il nome da una torre costiera a forma circolare, alta 13,5 metri, costruita nel XV secolo a baluardo delle scorrerie dei turchi. Il mare pulito, le piccole baie naturali e la macchia mediterranea ne fanno una meta turistica estiva di rilievo lungo la costa ionica salentina.
Il nome "Suda" deriva dalla località su cui sorge la torre, quindi è preesistente ad essa, di origine greca, significa "fortificazione". In un'altra versione sulle origini del nome, si racconta che il nome "Suda" sia legato alla speciale caratteristica dell'acqua presente un tempo nella cisterna che "trasudava" dalle pareti esterne alla torre.
Compilate il seguente modulo per avere maggiori dettagli riguardanti l'immobile o per richiedere un appuntamento per visionarlo di persona.
Condividi la Scheda